La stagione 2015 degli uragani atlantici si sta avviando verso la sua conclusione (ufficialmente terminerà il 30 novembre) e come da previsioni è stata un’ annata relativamente tranquilla con 11 tempeste tropicale di cui 4 hanno poi raggiunto la categoria di uragano (Danny,Fred, Joaquin e Kate) e solo 2 di questi sono diventi uragani major: Danny (cat.3) e Joaquin (cat.4).
Negli ultimi giorni, dopo alcune settimane decisamente tranquille, senza la formazione di nessuna depressione tropicale, da un’ onda tropicale in spostamento dall’ Africa verso l’ Atlantico tropicale si è sviluppata la depressione tropicale 12 che nelle prime ore del 9 novembre si è intensificata ed è stata classificata come tempesta tropicale Kate.
Nelle ultime ore, le condizioni ambientali sono state favorevoli ad ulteriore intensificazione di Kate che ora è classificato come uragano di cat1 della scala Saffir-Simpson con venti massimi intorno ai 120km/h.
Secondo le previsioni del National Hurricane Center, l’ uragano Kate nelle prossime ore si muoverà parallelamente a largo delle coste degli USA orientali, in seguito dovrebbe interagire con una zona baroclina e gradualmente perderà le caratteristiche tropicali diventando un forte ciclone extratropicale.
Dopo questo passaggio a ciclone extratropicale, è probabile che i resti di Kate raggiungano l’ Europa e in particolare il Regno Unito