In questo articolo articolo vedremo in modo dettagliato le origini e le caratteristiche delle diverse masse d’ aria fredda che d’ inverno possono raggiungere l’ Italia.
Le masse d’ aria che stazionano per certo periodo in una determinata regione acquistano caratteristiche particolari di temperatura e umidità.
Per prima cosa, suddividiamo le masse d’ aria fredda in: aria artica che staziona nell’ area dove si estendono i ghiacci marini dell’ Artico e al di sopra delle aree continentali al di sopra dai 60°N di latitudine.
Nella fascia sottostante all’ aria artica, troviamo la massa d’ aria polare nella fascia compresa tra i 40°N e 60°N.
Questa classificazione risulta però inadeguata ed approssimativa; infatti le caratteristiche delle masse d’ aria variano molto se l’ aria stazione sull’ oceano o su aree continentali, per questo motivo vengono classificate in 4 categorie diverse.
Ora vediamo brevemente le situazioni bariche e le caratteristiche di questi tipi di masse d’ aria
- Aria artica marittima (mA)
Situazione barica
Si ha un’ irruzione di aria artica marittima generalmente quando abbiamo la presenza di un promontorio anticiclonico ad ovest del Mediterraneo con conseguente discesa di aria artica proveniente dalla Groenlandia e dall’ oceano Artico.
Caratteristiche della massa d’ aria
- Luoghi di provenienza: Groenlandia, Sptizberg
- Temperature a 850hpa generalmente comprese tra i -4°C e i -8°C
- Gradiente termico verticale di -0,8°C/100m
- Umidità relativa alta intorno all’ 80%
- Spessore 3-6km
- Stagionalità: autunno, inverno e primavera.
2. Aria artica continentale (cA)
Situazione barica
Generalmente abbiamo un’ irruzione di aria artica continentale in seguito dell’ elevazione dell’ anticiclone dell’ Azzorre verso nord-est con irruzione di aria proveniente dall’ anticiclone russo-siberiano per una depressione posta nel Mediterraneo centrale.
Caratteristiche della massa d’ aria
- Luoghi di provenienza: Nuova Zemlja, Russia Settentrionale, Siberia
- Temperature a 850hpa generalmente comprese tra i -6°C e i -14°C
- Gradiente termico verticale di -0,8°C/100m
- Umidità relativa inferiore a quella artico marittima
- Spessore 2-3km
- Stagionalità: da fine autunno a metà primavera
3. Aria polare marittima fredda (mPk)
Situazione barica
Presenza di un promontorio anticiclonico in Atlantico,con un’ elevazione minore rispetto all’ irruzione di aria artica marittima, con conseguente saccatura sull’ Europa centro-occidentale.
Caratteristiche della massa d’ aria
- Luoghi di provenienza: Atlantico settentrionale, Labrador, Terranova e Canada
- Temperature a 850hpa generalmente comprese tra i 0°C e i -2°C.
- Gradiente termico verticale di -0,7°C/100m
- Umidità relativa intorno al 50%
- Spessore 3-6km
- Stagionalità: sempre
4. Aria polare continentale (cPk)
Situazione barica
- Presenza di promontorio anticiclonico sul Mediterraneo occidentale con asse a nord-est con discesa di aria polare dalla Russia centrale ed Europa orientale verso Balcani e mar Adriatico. Come accaduto il 27 dicembre 1996
- Imponente elevazione dell’ anticiclone delle Azzorre con Asse a nord-est con formazione di un anticiclone nella Scandinavia con possibile formazione del Ponte di Woeikoff come accaduto nel celeberrimo febbraio 1956.
Caratteristiche della massa d’ aria
- Luoghi di provenienza: Russia, Balcani, Europa centro-orientale
- Temperature a 850hpa generalmente comprese tra i -20°C e i -8°C.
- Gradiente termico verticale di -0,7°C/100m
- Umidità relativa alta
- Spessore 1-1,5km
- Stagionalità: inverno
Fonti e bibliografia
http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=2708
http://www.meteonetwork.it/sites/default/files/le_masse_di_aria_fredda.pdf