L’ISAC CNR ha pubblicato le anomalie termiche e pluviometriche di aprile per l’ Italia, i dati confermano un mese di aprile molto mite e piuttosto secco.
Le anomalie termiche risultano ovunque positive, con uno scarto medio di +2.76°C sull’intero territorio nazionale; l’anomalia termica risulta più marcata soprattutto sulle regioni meridionali, ed abbastanza simile sia nei valori minimi che in quelli massimi.
In base alla serie storica del CNR, Aprile 2016 è risultato il terzo mese di aprile più caldo del 1800 e grazie alla terza decade del mese, dove abbiamo avuto temperature generalmente in media a livello nazionale, non è stato battuto il record del 2007 (+3.13).
Dal punto di vista pluviometrico il deficit complessivo è di -55%.
Su gran parte d’Italia i fenomeni sono risultati piuttosto scarsi e a carattere di rovescio, in particolare si sono avute poche piogge sulle regioni del versante tirrenico, sulle pianure del nord ovest e sulle isole maggiori.
In questi primi mesi del 2016 prosegue dunque il trend degli ultimi due anni con temperature superiori alle medie.